c
Home
Capitolo![]() |
RASSEGNA STAMPA ![]() Invia questa notizia ai tuoi conoscenti |
Home
Sito![]() |
[Data: 04/02/2010] [Categorie: Movimenti ] [Fonte: Libreidee] |
[Autore: ] |
Social network:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Spazio autogestito Google |
Val Susa, sotto attacco la protesta contro l’alta velocità “Brucia più a voi che a noi”, recitava lo striscione con il quale i No-Tav di Bruzolo, reduci dal primo attentato incendiario del 16 gennaio, hanno preso parte alla “marcia dei 40.000” il 23 gennaio a Susa per dire no alla Torino-Lione, malgrado le trivellazioni preliminari imposte di notte sotto robusta scorta, e contro le quali si sono opposti, come “scudi umani”, alcune centinaia di militanti. E mentre da Torino il sindaco Sergio Chiamparino lanciava la campagna “Sì Tav”, in valle di Susa riprendevano gli attacchi incendiari contro i “presidi” dei manifestanti: l’ultimo, il 31 gennaio, ha distrutto quello di Bruzolo. «Ci hanno riprovato», annota la scrittrice Chiara Sasso. «Il presidio di Bruzolo era stato dato alle fiamme sabato 16 gennaio più o meno all’ora di Su Facebook, aggiunge Chiara Sasso, un gruppo “Sì Tav” ha pubblicato il video del presidio di Borgone in fiamme. E il 1° febbraio, sempre da Facebook, hanno «mandato minacce» al presidio di val Sangone e Rivoli scrivendo “a fuoco”. «Forse è tempo che ognuno faccia “quello che può”, come diceva Paolo Borsellino. Soprattutto dalla vicina Torino». Chiara Sasso auspica «che si batta un colpo», visto che «certi silenzi sono pesanti». Dopo l’ultimo attacco incendiario, i No-Tav parlano di «attentato di stampo mafioso», commentando – nel silenzio generale – l’ennesima intimidazione contro la resistenza che la valle di Susa oppone all’alta velocità Torino-Lione (info: www.notav.info). |
Per il nostro
Emporio...
clicca!
Spazio autogestito Google