c
Home
Capitolo
|
RASSEGNA STAMPA Invia questa notizia ai tuoi conoscenti |
Home
Sito
|
|
[Data: 08/06/2010] [Categorie: Ecologia ] [Fonte: Pianeta Verde] |
|
[Autore: ] |
Social network:
e decine d'altri attraverso addthis.com |
|
Spazio autogestito Google |
|
Le emissioni europee di gas serra in calo anche per effetto della crisi economica Più che Kyoto poté la crisi economica, si potrebbe dire facendo il verso a Dante. Leggendo l’ultimo rapporto diramato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente si capisce, infatti, che le emissioni di gas serra del vecchio continente stanno calando, non solo per la bravura di alcuni stati particolarmente virtuosi come Germania, Francia e Gran Bretagna, che si sono impegnati seriamente a rendere i propri sistemi energetici più efficienti e a investire in rinnovabili, ma anche per la sfavorevole contingenza economica. La domanda di beni si contrae, cala la produzione, chiudono fabbriche, aumenta la disoccupazione, si consuma meno energia e, di conseguenza, anche le emissioni si abbattono. Certo, dei gas serra evitati in questo modo non c’è affatto da compiacersi. Ben altro era lo spirito del Protocollo di Kyoto, che indicava la decarbonizzazione energetica come frutto degli ammodernamenti energetico-industriali, piuttosto che come conseguenza di collassi economico-industriali. Ma, piaccia o no, questa è la ricaduta della crisi internazionale. Il rapporto, aggiornato al 31 dicembre del 2008 (la complessità dei dati da raccogliere e trattare non consente di includere anche il 2009), illustra l’andamento delle emissioni europee a partire dal 1990, anno scelto dai firmatari del Protocollo di Kyoto come base di riferimento.
|
Per il nostro
Emporio...
clicca!
Spazio autogestito Google