c Scritto in fondo al mare - 02/03/2008 (Rassegna Stampa - Ass. Progetto Gaia)
Home Capitolo
APRE CAPITOLO RASSEGNA STAMPA
RASSEGNA STAMPA
Invia questa notizia ai tuoi conoscenti
Home Sito
APRE IL SITO DI PROGETTO GAIA
[Data: 02/03/2008]
[Categorie: Ecologia ]
[Fonte: Galileo - Giornale di scienza e problemi globali]
[Autore: Redazione]
Social network:                e decine d'altri attraverso addthis.com Tutti gli altri con: addthis.com 

Spazio autogestito Google


Scritto in fondo al mare
29 Febbraio 08
I sedimenti del Pacifico confermano le ipotesi sulla circolazione dei venti durante le glaciazioni, e rappresentano un esempio naturale della fertilizzazione degli oceani

 Il Lamont-Doherty Earth Observatory della Columbia University ha pubblicato, sull’edizione on line della rivista Science, uno studio che potrebbe contribuire a chiarire, tra le altre cose, l'effetto della fertilizzazione degli oceani con il ferro.

Ogni anno il vento trasporta quasi 900 milioni di tonnellate di polveri desertiche che si riversano negli oceani, e da tempo è noto che esiste una correlazione tra periodi glaciali e massicce quantità di polveri depositate negli oceani Atlantico e Indiano, e sul Circolo Polare Artico. Analizzando le carote del fondale equatoriale tra Papua Nuova Guinea e le isole Galapagos (circa un quarto della circonferenza del globo), i geochimici statunitensi, guidati da Gisela Winckler, hanno finalmente stabilito la stessa correlazione anche per l'Oceano Pacifico (gli studi eseguiti finora avevano fornito dati controversi).

I ricercatori hanno prelevato sedimenti corrispondenti agli ultimi 500mila anni, comprendenti tutte le cinque grandi ere glaciali più recenti. Nei campioni corrispondenti ai periodi freddi la quantità dell'isotopo del torio 232 - prova che i sedimenti provengono dalla terraferma – è di due volte e mezzo superiore rispetto ai campioni dei periodi interglaciali. Secondo gli studiosi questo può significare che, durante le glaciazioni, i venti abbiano aumentato la loro intensità e trasportato una maggiore quantità di polveri. I detriti sollevati, riflettendo i raggi del sole, avrebbero allora innescato un feedback positivo, portando a una ulteriore diminuzione della temperatura.

Un dato interessante riguarda la caduta di queste polveri ricche di ferro negli oceani: per i ricercatori il ferro funzionò da 'fertilizzante' per il plancton (che utilizza l’anidride carbonica per la fotosintesi). Questo avrebbe portato a una riduzione considerevole di CO2 presente nell’atmosfera, con conseguente diminuzione (di nuovo) della temperatura. “Questi dati”, sostiene  Winckler, “rappresentano un esperimento naturale sugli effetti della fertilizzazione degli oceani con il ferro, una delle possibili soluzioni spesso proposte per contrastare l'aumento dell'effetto serra”. La questione rimane però complessa e controversa: “Stimare gli effetti di questo fenomeno naturale avvenuto nel passato”, continua la ricercatrice, “potrà portare a valutazioni quantitative della sua reale efficacia e delle controindicazioni”. (g.r.)

PARTECIPA ALLA CAMPAGNA "IO FACCIO LA MIA PARTE"

 

Per il nostro Emporio... clicca!CLICCA PER IL NOSTRO EMPORIO

 

Spazio autogestito Google