c
Home
Capitolo![]() |
RASSEGNA STAMPA ![]() Invia questa notizia ai tuoi conoscenti |
Home
Sito![]() |
[Data: 02/12/2010] [Categorie: Scienza ] [Fonte: Corriere.it] |
[Autore: ] |
Social network:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Spazio autogestito Google |
Ricerca del Michigan Troppo puliti, più allergici Rischi dalla sovraesposizione a sostanze chimiche come il triclosan, contenuto in saponi e dentifrici
LA RICERCA - L’analisi dei ricercatori del Michigan è partita dai dati raccolti tra il 2003 e il 2006 su un campione di popolazione dai 6 anni in su. Tra i casi studiati, hanno così scoperto che in percentuale chi aveva livelli più alti di triclosan tra i minori di 18 anni tendeva a sviluppare maggiormente allergie di ogni specie e anche riniti allergiche. Così come la stessa ricerca ha evidenziato un legame tra i livelli più alti di esposizione al bisfenolo-A (sostanza usata in unione ad altre per la produzione di plastiche di ogni genere, dai contenitori per alimenti ai biberon) nella popolazione adulta e un calo delle difese immunitarie. IGIENE - Troppa igiene farebbe dunque ammalare di più? Questa ricerca si aggiunge alle molte altre che confermano la cosiddetta "ipotesi igienica", ovvero quel filone di teorie che collegano ambienti troppo puliti e privi di germi all’aumentare delle allergie, come conferma anche la ricercatrice Allison Aiello al Medical Daily: «Le scoperte sul triclosan nella popolazione più giovane supporta l’ipotesi igienica e insegna che vivere in ambienti molto puliti e igienizzati influisce sull’esposizione ai micro-organismi che sono invece benefici per lo sviluppo di un corretto sistema immunitario». Ciò non toglie che un legame forte tra triclosan e malattie nel lungo periodo vada ancora dimostrato. Come suggeriscono gli stessi autori della ricerca, è possibile semplicemente che chi soffre di allergie di ogni genere tenda a lavarsi di più, esponendo se stesso a queste sostanze chimiche quando già l’allergia è presente. |
Per il nostro
Emporio...
clicca!
Spazio autogestito Google