c
Home
Capitolo![]() |
RASSEGNA STAMPA ![]() Invia questa notizia ai tuoi conoscenti |
Home
Sito![]() |
[Data: 02/12/2010] [Categorie: Economia ] [Fonte: DIRE] |
[Autore: ] |
Social network:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Spazio autogestito Google |
Il mondo non si ferma più: cresce la domanda di risorse naturali - CAMBIAMENTO CLIMATICO: l'Unione europea ha compiuto progressi nella riduzione delle emissioni e nella diffusione delle energie rinnovabili. Nel 2009, le emissioni nell’Ue-27 sono diminuite del 17% rispetto ai livelli del 1990, avvicinandosi quindi all’obiettivo comune di una riduzione delle emissioni del 20% entro il 2020. Tuttavia, le tendenze settoriali non sono tutte positive. Nell’Ue-27 le emissioni derivanti dai trasporti sono aumentate del 24% tra il 1990 e il 2008. - ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO: anche se l’Europa raggiungesse i suoi obiettivi in materia di riduzione delle emissioni e i leader mondiali si accordassero su azioni forti nei negoziati in corso a Cancún, in Messico, l’Europa dovrà comunque adattarsi agli impatti del cambiamento climatico attuali e previsti per il futuro. Una gestione accurata del capitale naturale può contribuire ad affrontare queste sfide; - BIODIVERSITÀ, ECOSISTEMI E SALUTE UMANA: la rete Natura 2000 delle aree protette, che attualmente copre circa il 18% del territorio dell’UE, ha contribuito a proteggere specie minacciate e a preservare aree verdi per il tempo libero. La normativa in materia di qualità dell’aria e dell’acqua ha ridotto la pressione sulla biodiversità e sulla popolazione. D’altro canto, l’intensificazione dello sfruttamento del suolo, la perdita di habitat e la pesca eccessiva hanno impedito all’Ue di raggiungere l’obiettivo di arrestare la perdita di biodiversità entro il 2010. - SOLUZIONI INTEGRATE CON PROSPETTIVE GLOBALI: mostrando le numerose interazioni tra le diverse sfide, ambientali e di altro tipo, Soer 2010 ci spinge a intensificare le azioni integrate tra i diversi settori delle politiche interessate da tali sfide, al fine di assicurare miglioramenti più rapidi e ottimizzare i benefici correlati (per esempio mitigare il cambiamento climatico e migliorare allo stesso tempo la qualità dell’aria); - EFFICIENZA DELLE RISORSE: la sicurezza degli alimenti, dell’energia e dell’acqua sono fattori chiave per lo sfruttamento del suolo, poiché vi è un aumento di domande spesso contrastanti (per esempio di alimenti, mangimi e carburante). Una contabilità e una fissazione dei prezzi che tengano conto pienamente delle conseguenze dell’utilizzo delle risorse sono essenziali per indirizzare le aziende e i consumatori verso una migliore efficienza delle risorse. - COINVOLGIMENTO DEI CITTADINI: la politica da sola non può fermare o invertire le tendenze ambientali. Dobbiamo aumentare il numero di cittadini impegnati a ridurre il proprio impatto sull’ambiente, coinvolgendoli nella raccolta di dati e attraverso i media sociali. |
Per il nostro
Emporio...
clicca!
Spazio autogestito Google