c
Home
Capitolo![]() |
RASSEGNA STAMPA ![]() Invia questa notizia ai tuoi conoscenti |
Home
Sito![]() |
[Data: 27/01/2011] [Categorie: Ecologia ] [Fonte: DIRE] |
[Autore: ] |
Social network:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Spazio autogestito Google |
Nucleare, servono 1.000 laureati per centrale. E in Italia non ci sono Stima dell'Enea: servono 10.000 esperti in 10 anni, ma dalle universita' escono solo 100 laureati "nucleari" all'anno
Per una soluzione tecnologica di III generazione tipo Epr, quella he sbarchera' quasi certamente in Italia, "la realizzazione (costuzione, produzione, componenti, commissioning) di una centrale a due reattori richiede non meno di 2.500 addetti per anno per un periodo di almeno 6 anni- si legge nel rapporto Enea- e con una quota di 800 addetti che rimangono in organico per la gestione della centrale". Di questi, 5 sono ingegneri civili, 20 ingegneri informatici ed elettrici, 15 ingegneri meccanici, 25 ingegneri nucleari, 30 ingegneri progettisti, 75 operatori di sala controllo e impianto, 20 tecnici chimici, 135 tecnici di manutenzione, 35 tecnici di radioprotezione e manipolazione materiale radioattivo, 70 addetti alla sicurezza, 35 addestratori, 335 personale non tecnico: totale 800 addetti. Il direttore generale del ministero dell'Ambiente, Corrado Clini, invita quindi a "riflettere sul sistema dell'emissione trading che abbiamo in Europa e bloccato per le frodi", e propone "una specie di carbon tax, in modo da dare un reale valore alla differenza tra le varie fonti" energetiche. Inoltre, piuttosto che parlare di target di riduzione delle emissioni "come Europa dovremmo mettere sul tavolo la discussione su standard internazionali di efficienza energetica da adottare all'interno del Wto", l'organizzazione mondiale del commercio. Insomma, per Clini bisogna "porsi il problema della coerenza delle politiche energetiche globali", servono in sostanza "politiche che incidano sulle strategie", ma "la questione della coerenza non e' ancora sul tavolo dei negoziati internazionali". Diversa, invece, la visione di Chris Dodwell, capo per la mitigazione climatica del dipartimento per l'Energia e i cambiamenti climatici. A suo giudizio "il problema non e' il procollo di Kyoto ma la forma legale" degli accordi. A livello di negoziati, sottolinea, "Copenhagen non ha prodotto effetti positivi ma nell'ultima conferenza di Cancun ci sono stati progressi significativi", con "impegni presi da quei paesi responsabili dell'80% delle emissioni mondiali". Dodwell offre quindi un suggerimento e un esempio sulla strada da seguire, prendendo la politica energetica britannica. "Il sistema della Gran Bretagna- evidenza- contempla tre opzioni: rinnovabili, Ccs (Carbon capture and storage, la cattura e lo stoccaggio sotterraneo del carbonio, ndr) e nucleare", con questa terza opzione che "puo' ricoprire un ruolo di maggior rilievo". |
Per il nostro
Emporio...
clicca!
Spazio autogestito Google