Land grabbing: chi ha aperto il vaso di Pandora?
Si è aperto il vaso di Pandora: La nuova ondata di land grabbing, la corsa alla terra da parte dalle industrie estrattive, il rapporto lancia un allarme circa l'accelerazione del fenomeno e la dimensione ormai raggiunta. Non si parla più di fenomeni isolati di distruzione e inquinamento, le massicce acquisizioni dei terreni da parte dell'industria mineraria, del petrolio e del gas, avverte il rapporto, busserà presto alla tua porta. Le comunità indigene del pianeta sono le più minacciate, ma il fenomeno si fa sempre più minaccioso per i contadini e i circuiti locali di produzione alimentare, per le riserve di acqua potabile, per le foreste, la biodiversità, gli ecosistemi e i cambiamenti climatici.
La dinamica nelle industrie estrattive mostra la scala allarmante tendenza ad assicurarsi terreni, divenuti ormai una risorsa strategica. Proprio come nel mito greco, quando Pandora aprì il vaso, e ne uscirono tutti i mali del mondo, abbattendosi sull'umanità, la nuova ondata di land grabbing dell'industria estrattiva si appresta a generare inimmaginabili distruzioni. L'estensione e la scala l'aumento di estrazione nel corso degli ultimi 10 anni è sconcertante. La produzione di minerale di ferro è aumentato del 180%; quella di cobalto del 165%; il litio del 125% e il carbone del 44%. L'aumento della prospezione è cresciuta in modo esponenziale, il che significa che questa accelerazione massiccia estrazione continuerà se le concessioni vengono assegnate con la stessa facilità di ora.
Il quinquennio 2005-2010 ha visto settore minerario in Cina cresce di quasi un terzo. In Perù, le esportazioni minerarie per il 2011 sono aumentate di un terzo nel giro di un solo anno, e la regione di Puno, nel sud del paese ha visto concessioni minerarie quasi triplicate tra il 2002 e il 2010. In Sud Africa nel frattempo, un consorzio di investitori internazionali ha chiesto i diritti per trivellare petrolio e gas su un'area che copre circa il 10% della superficie del paese.
In America Latina, Asia e Africa, sempre più terre comunitarie, fiumi e ecosistemi sono stati spogliati e divorati dalle attività minerarie. Le grandi miniere a cielo aperto e dalla rimozione delle cime delle montagne, perfino in Stati Uniti e Canada, lasciano dietro di sé enormi aree industriali dismesse e una lunga scia di danni: l'avvelenamento dei sistemi idrici, la deforestazione, la contaminazione dei nutrienti, l'inquinamento atmosferico, l'acidificazione, la diffusione di tumori... una lista in costante crescita.
I diritti dei contadini e delle comunità indigene sono sempre più ignorati nella corsa per il controllo di terra e acqua. Ogni ondata di nuove tecnologie estrattive richiede sempre maggiori quantitativi di acqua, per strappare il minerale dalla sua forma originaria. La fame di minerali entra ormai in competizione con la vita, per il controllo di risorse come acqua e suolo, gli stessi che sostengono la vita e la produzione di cibo. Le conseguenze sono ormai evidenti.
"Questo rapporto dimostra chiaramente come il gioco è cambiato nell'ultimo decennio: l'appropriazione delle risorse terrestri e sta penetrando sempre più profondamente nel corpo della Terra e i governi non hanno la volontà o i mezzi di controllare l'industria estrattiva. E' assolutamente urgente creare un sistema internazionale che in grado di controllare la devastazione del pianeta per conto Questo non è un problema della Nigeria o del Golfo del problema del Messico, questo è un problema di tutti. L'impatto devastante di cui sono vittima gli ecosistemi e le comunità devono essere riconosciuti come crimini internazionali e puniti di conseguenza. Gli amministratori delle imprese devono essere ritenuti responsabili per i danni che infliggono al pianeta" spiega Nnimmo Bassey, di Environmental Rights Action.
|