
L'ENEA ha pubblicato il rapporto "
Le detrazioni fiscali del 55% per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente nel 2010" che fornisce il quadro complessivo degli interventi realizzati sugli edifici residenziali per il 55%. Il Rapporto, che è stato presentato lo scorso 28 marzo al Ministero dello Sviluppo Economico, è ora disponibile sul sito
ENEA Obiettivo Efficienza Energetica,Per il 2010 il
risparmio energetico attribuibile agli interventi di riqualificazione energetica, che hanno beneficiato degli
incentivi fiscali previsti dalla Legge 296/06 e successive modificazioni, è superiore ai 2.000 GWh/anno in energia primaria, con un conseguente valore di COâ‚‚ non emessa in atmosfera pari a circa 430 kt/anno.
Questi, in dettaglio, i numeri presentati :
•405.600 le
pratiche totali trasmesse all'ENEA•oltre 4.600 milioni di euro il valore degli
investimenti effettuati•oltre 2.500 milioni di euro il
valore complessivo degli importi portati in detrazione
•11.350 € il
costo medio per intervento•
5 MWh/anno il risparmio medio di energia per singolo intervento
I dati, esaminati su base regionale, evidenziano una forte disomogeneità tra le realtà regionali e confermano il primato per la Lombardia sia per il numero di pratiche trasmesse, sia per il valore degli investimenti complessivi effettuati che per il
risparmio conseguito. Nel confronto fra i principali indicatori nel periodo di osservazione 2007-2010 emerge una netta crescita del numero complessivo di
interventi di riqualificazione energetica, a conferma che tale sistema di incentivi sia diventato diffusamente conosciuto e di come i cittadini abbiano preso dimestichezza nell'utilizzarlo.