c RIO 20, sicurezza alimentare e cambiamento climatico - 11/07/2012 (Rassegna Stampa - Ass. Progetto Gaia)
Home Capitolo
APRE CAPITOLO RASSEGNA STAMPA
RASSEGNA STAMPA
Invia questa notizia ai tuoi conoscenti
Home Sito
APRE IL SITO DI PROGETTO GAIA
[Data: 11/07/2012]
[Categorie: Alimentazione;Ecologia;Economia; ]
[Fonte: Climalteranti]
[Autore: ]
Social network:                e decine d'altri attraverso addthis.com Tutti gli altri con: addthis.com 

Spazio autogestito Google


RIO 20, sicurezza alimentare e cambiamento climatico
“Il futuro che vogliamo” ci ricorda che il cambiamento climatico influenza la produzione agricola nei climi temperati, mettendo a rischio la sicurezza alimentare di milioni di persone, ma non delinea obiettivi ne strategie vincolanti per gli stati.

 

Green Economy, sicurezza alimentare e sviluppo sostenibile sono stati i temi chiave del Summit Rio 20, conclusosi una settimana fa in modo, a detta di molti, deludente. In effetti il documento finale “il futuro che vogliamo” è una raccolta di posizioni di principio, senza apparenti proposte concrete, né obiettivi ben definiti. Alcuni aspetti positivi si possono però evidenziare. Come ha fatto notare anche il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini, per la prima volta in un documento ONU si è introdotto il concetto di green economy come strumento per contrastare la povertà. Questo rappresenta sicuramente un passo avanti verso uno sviluppo sociale ed economico più sostenibile. Mai come in questi ultimi anni si è avvertita infatti l’urgenza ridefinire le basi del nostro modello di crescita economica. Molte piccole comunità e aziende si stanno muovendo in questo senso, come ha mostrato la forte partecipazione al People’s Summit, il controvertice tenutosi sulle spiagge di Flamenco. La transizione verso una economia verde è un processo necessario per contrastare il rapido degrado dei nostri ecosistemi e delle risorse naturali.

Il documento  pone in particolare l’accento sull’importanza di garantire la food security a scala globale (sezione Food security and nutrition and sustainable agriculture, punti 108-118) e di sviluppare un’agricoltura sostenibile in risposta alle mutate condizioni in fase di cambiamento climatico.

Il punto 111 del documento recita:

“Ribadiamo la necessità di promuovere, valorizzare e sostenere un’agricoltura maggiormente sostenibile… che migliori la sicurezza alimentare, sradichi la fame e sia economicamente sostenibile, pur conservando il suolo, l’acqua, le piante e le risorse genetiche animali, la biodiversità e gli ecosistemi, e migliorando la resilienza al cambiamento climatico ed ai disastri naturali”

Viene riconosciuta quindi, almeno in linea di principio, la necessità di un adattamento delle pratiche agricole alle mutate condizioni climatiche presenti ed attese per il futuro. 

L’agricoltura è una delle attività che maggiormente subisce gli impatti del cambiamento climatico, che impatta la produttività delle colture ed incrementa i rischi legati alla sicurezza alimentare (p.es. Brouwer, 1988, Adams et al., 1998, Olesen e Bindi, 2002FAO, 2008, Aggarwal et al., 2010).

I cambiamenti climatici possono influenzare i sistemi alimentari in diversi modi, tramite i) gli effetti diretti sulla produzione, quali cambiamenti nel regime delle precipitazioni, alluvioni, o variazioni delle temperature con variazione della stagione di crescita, ii) i cambiamenti nei regimi dei mercati, dei prezzi del cibo e delle catene di distribuzione.

Dal punto di vista delle variazioni climatiche, in sintesi gli effetti sull’agricoltura possono essere ricondotti a tre fattori principali, ovvero i) l’aumento della concentrazione della CO2 atmosferica, ii) le variazioni di temperatura, precipitazioni ed insolazione e iii) l’aumento del livello dei mari con una riduzione significativa dell’estensione delle aree agricole e della salinità dell’acqua di falda nelle aree costiere (Zinoni e Duce, 2003).

L’importanza relativa del cambiamento climatico per la sicurezza alimentare si differenzia tra regioni. Ad esempio, in Africa meridionale, il clima è considerato il maggior responsabile della instabilità delle condizioni di food security, sia in termini di condizioni normalmente critiche, sia per la presenza di eventi estremi (onde di calore, siccità) di breve durata con effetti di shock sulle coltivazioni (p.es. Auffhammer, 2011). In altre regioni, quali la pianura Indo-Gangetica dell’India, le questioni legate al mercato del lavoro e la disponibilità e qualità di acqua di falda per l’irrigazione, influenzano la sicurezza alimentare in maniera maggiore (p.es. Gregory et al., 2012). In Bangladesh, l’intrusione del cuneo salino sta già mettendo in ginocchio l’agricoltura (p.es. Inman, 2009).

Un aumento della CO2 può determinare riduzioni del tasso traspirativo e della conseguente perdita di liquido, portando a maggiore efficienza nella produzione di biomassa (Pearch e Bjorkman, 1983, Cure e Acock, 1987). Temperature più elevate determinano una maggiore durata della stagione favorevole ed una maturazione più rapida (p.es. Torriani et al., 2007). Una diminuzione delle precipitazioni, se non compensata da maggiore irrigazione, provoca stress idrico (p.es. Sinclair and Ludlow, 1985), che, se prolungato nel tempo, porta a danni permanenti delle colture (p.es. Sinclair e Ludlow, 1986).

Vi sono numerosi studi che quantificano l’impatto dei cambiamenti climatici attesi sulla sicurezza alimentare a scala globale (p.es. Fischer et al., 2005, Tubiello e Fischer, 2007) integrando gli output dei GCMs, di dati agro-ecologici e modelli di crescita colturale e di modelli socio-economici. I report IPCC indicano che in futuro le rese agricole alle latitudini medio-basse diminuiranno significamene in seguito all’incremento delle temperature e alla diminuzione di disponibilità idrica. Alle latitudini medio-alte ( > 45°) si prevede invece un aumento nella durata della stagione di crescita delle colture, con un possibile incremento della produzione.

 

 

Figura 1. Variazioni indicative dei raccolti non irrigui (sole piogge) per l’anno 2020  (Easterling et al., 2007). In alto, indice di vocazionalità agricola, SI (Fischer et al., 2002b). In basso, variazione percentuale media del deflusso medio annuale (1981-2000 vs 2100, scenario A1B, ensemble di 19 modelli climatici, Nohara et al., 2006). 

 

 

 

 

 

 

 

Figura 2. Impatti zonali attesi di maggior rilievo del cambiamento climatico su agricoltura (cereal crop), allevamento (livestock) e produzione forestale (anno di riferimento 2050, giudizio basato su analisi della letteratura e valutazione degli autori, Easterling et al., 2007).

 

Studi condotti in Nord America ed Europa (p.es. Tubiello et al., 2000, Torriani et al., 2007; Nana et al., in stampa) mostrano che temperature più elevate e maggiore frequenza di eventi climatici estremi aumenteranno la variabilità interannuale delle produzioni cerealicole,  con conseguenze importanti sulla sicurezza alimentare. Senza variazioni nel regime pluviometrico, un moderato riscaldamento ( 1 °C) potrebbe ridurre le produzioni medie del 10% ca., mentre un incremento della temperatura di 2°C con riduzione delle precipitazioni porterebbe ad una riduzione superiore al 20% (Warrick et al., 1986).

Una sintesi dei risultati sin qui ottenuti su questo tema è fornita da Schmidhuber e Tubiello (2007). Gli scenari di crescita socio-economica proiettano per la fine del 21° secolo una diminuzione della popolazione, che unitamente ad una robusta crescita economica dovrebbe portare ad una diminuzione del numero assoluto di persone sottonutrite. Tuttavia, in presenza di una significativa variazione del clima, un maggior numero di persone subirebbe gli effetti della carenza di cibo (si veda la Tabella 1 nel loro articolo). Nel caso dello scenario A2 (business as usual, che prevede sviluppo economico lento e incremento demografico continuo), si osserverebbe invece una crescita in valore assoluto del numero di persone a rischio di fame. Fischer et al. (2002a, 2005) e Parry et al. (2004, 2005) prevedono un aumento delle persone a rischio di fame tra qui ed  il 2080, variabile tra i 5-10 milioni per lo scenario SRES-B1, più ottimista, ed i 120-170 milioni per lo scenario SRES-A2, più pessimista.

Figura 3. Variazioni di produttività (in rapporto al periodo baseline, 1968-1995) in uno scenario del tipo CO2 raddoppiata per diverse specie in siti Italiani (Tubiello et al., 2000). Per ogni categoria (con o senza adaptation) a sx scenari GISS, a dx scenari GFDL. In alto, Modena, in basso Foggia. Adattamento tramite semina anticipata in questo caso.

Un aspetto rilevante riguarda inoltre le variazioni del costo degli stock agricoli, che potranno essere influenzati in presenza di cambiamenti climatici. Con un riscaldamento lieve, l’aumento di produzione risulterebbe in un lieve declino dei prezzi dei cereali, mentre variazioni rilevanti potrebbero portare ad un pronunciato aumento dei prezzi alimentari, fino al 30% (Fisher et al., 2002b, Easterling et al., 2007), con una evidente minore possibilità di approvvigionamento nei paesi in via di sviluppo.

 

Figura 4. Variazione stimata del prezzo globale dei cereali in funzione di possibili incrementi di temperatura secondo alcuni studi recenti (Easterling et al., 2007). In ascisse incrementi di temperatura potenziali, in ordinate variazioni percentuali dei prezzi rispetto al presente (100%).

La salvaguardia della food security presente e futura rappresenta quindi una delle grandi sfide dell’umanità. Vi sono almeno 800 milioni di persone sottonutrite al mondo (FAO, 2011). Secondo l’OMS ogni anno muoiono 10 milioni di bambini prima del loro quinto anno di vita; un terzo di questi decessi è correlato alla scarsa nutrizione. Scarsa nutrizione e malnutrizione si traducono anche in perdita di forza lavoro, colpendo fortemente lo sviluppo economico dei paesi e generando un circolo vizioso fame – malattia. Per rompere questo circolo occorre individuare nuovi percorsi di crescita della produttività agricola, attraverso un uso più sostenibile delle risorse naturali, ad esempio attraverso la green economy.

 

Nel documento finale dell’ Earth Summit di Rio 20 si riconosce che “la sicurezza alimentare e l’alimentazione sono diventate una sfida globale e urgente” e si sottolinea la “necessità di rivitalizzare in modo economicamente, socialmente e ambientalmente sostenibile lo sviluppo agricolo e rurale in particolare nei paesi in via di sviluppo”. Vengono poi delineati possibili strumenti politici, finanziari, tecnologici per la realizzazione di questi obiettivi.

In conclusione, la comunità internazione sembra riconoscere come i cambiamenti climatici, insieme allo sviluppo demografico ed all’economia globale, influenzano e continueranno ed  influenzare in futuro la disponibilità di cibo e la food security dell’umanità.

Josette Sheeran, Executive Director del World Food Program (citata p.es. in: Barilla center for food and nutrition, 2009) ha detto:

“Sappiamo, lo abbiamo visto in tutta la storia dell’umanità, che un mondo affamato è un mondo pericoloso. Se le persone non hanno abbastanza da mangiare, possono fare solo tre cose: rivoltarsi, migrare o morire!”

Il messaggio è chiaro, un mondo affamato è un mondo pericoloso per l’umanità, in ogni senso.

Le tecnologie per valutare gli impatti di un clima in evoluzione e per proporre strategie di adattamento sono disponibili. L’economia e la politica possono fare la loro parte. I buoni propositi sulla carta ci sono, così come le idee per realizzarli. Riusciremo a metterli in pratica ?

 

Testo di Daniele Bocchiola e Ester Nana

 

 

Bibliografia

  • Adams, R.M., Hurd, B.H, Lenhart, S., Leary, N. (1998). Effects of global climate change on agricolture: an interpretative review, Climate Research, 11, 19-30.
  • Aggarwal, P.K., Baethegan, W.E., Cooper,  P.,  Gommes, R. (2010). Managing Climatic Risks to Combat Land Degradation and Enhance Food security: Key Information Needs, Procedia Environmental Sciences 1, 305-312.
  • Auffhammer, M. (2011). Weather dilemma for African maize, Nature Climate Change, 1, 27-28.
  • ·        Barilla center for food nutrition (2010). “Le sfide della food security”.
  • Bellocchi, G., Silvestri, N.,  Mazzoncini, M., Menini, S. (2002). Using the CropSyst model in montinuos rainfed maize under alternative management options, Italian Agronomic Journal, 6, 43-56.
  • Blandino M., Mancini, M., Sovrani,  V., Reyneri, A. (2010). Anticipare la fioritura del mais per migliorare rese e qualità, Terra e Vita, 9, 58-61.
  • Brouwer, F. M. (1988). Determination of broad-scale land use changes by climate and soils. Working Paper WP-88-007,Laxenburg,Austria: International Institute for Applied Systems Analysis.
  • Chaudhuri U.N., Kirkham, M.B. Kanemasu, E.T. (1990). Carbon Dioxide and Water Level Effects on Yield and Water Use of Winter Wheat, Agronomy Journal, 82, 2, 637-641.
  • Confalonieri, R., Acutis, M. Gianni Bellocchi, G., Donatelli, M. (2009). Multi-metric evaluation of the models WARM, CropSyst and WOFOST for rice, Ecological Modelling, 220(11), 1395-1410.
  • Cure, J. D., Acock, B. (1987). Crop responses to carbon dioxide doubling: a literature survey, Agric. For. Meteorol., 38, 127-145.
  • ·         Documento finale (22 giugno 2012) del Summit della Terra RIO 20 “The future we want
  • Donatelli M., Stockle, C.,  Ceotto, E.,  Rinaldi, M.  (1997). Evaluation of CropSyst for cropping systems at two locations of northern and southernItaly, European Journal of Agronomy 6, 35-45.
  • Easterling, W.E., P.K. Aggarwal, P. Batima, K.M. Brander, L. Erda, S.M. Howden, A. Kirilenko, J. Morton, J.-F. Soussana, J. Schmidhuber, F.N. Tubiello (2007). Food, fibre and forest products. Climate Change 2007: Impacts, Adaptation and Vulnerability. Contribution of Working Group II to the Fourth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change, M.L. Parry, O.F. Canziani, J.P. Palutikof, P.J. van der Linden and C.E. Hanson, Eds., Cambridge University Press, Cambridge, UK, 273-313.
  • FAO (2008). Climate Change and Food Security: a Framework Document.
  • FAO/WFP (2011). The state of food insecurity in the world, 2011.
  • ·         FAO/OMS Documento di sintesi (20 settembre 2011) Conferenza internazionale congiunta sulla nutrizione (CIN 20)
  • Fischer, G., Shah, M., van Velthuizen, H. (2002a). Climate change and agricultural vulnerability. Special report as contribution to the World Summit on Sustainable Development, Johannesburg 2002.Austria: International Institute for Applied Systems Analysis p. 152.
  • Fischer, G., H. van Velthuizen, M. Shah, F.O. Nachtergaele (2002b). Global agro-ecological assessment for agriculture in the 21st century: methodology and results. Research Report RR-02-02. ISBN 3-7045-0141-7., International Institute for Applied Systems Analysis,Laxenburg,Austria, 119 pp and CD-Rom.
  • Fischer, G., Shah, M., Tubiello, F. e van Velhuizen, H. (2005). Socio-economic and climate change impacts on agriculture: an integrated assessment, 1990-2080.”Phil. Trans. R. Soc. B 360, 2067-2083.
  • ·         Gregory, P.J., Ingram, J.S.I., Brklacich, M. (2012). Climate change and food security, Phil. Trans. R. Soc., B 2005 360, 2139-2148.
  • Hillel D., Rosenzweig, C. (1989). The greenhouse effect and its implications regarding global agriculture, Research Bulletin No. 724,Amherst,Massachusetts: Massachusetts Agricultural Experiment Station.
  • Inmann, M. (2009). Where warming hits hard, Nature Reports Climate Change, 3, 18-21, doi:10.1038/climate.2009.3
  • ·         IPCC (2007). Quantifying the impacts on Food Security, “Climate Change: Impacts, Adaptation and Vulnerability, Contribution of working Group II to the Fourth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change”.
  • Jame Y.W., Cutforth, H.W. (1996). Crop growth models for decision support systems, Canadian Journal of Plant Science, (76), 9-19.
  • Kimball B.A., Pinter Jr, P.J., Garcia, R.L., LaMorte, R.L.,  Wall, G.W., Hunsaker, D. J.,  Wechsung, G., Wechsung, F., Kartshall, T. (1995). Productivity and water use of wheat under free – air CO2 enrichment, Global Change Biology, 1, 6, 429-442.
  • Monteith J.L. (1981). Evaporation and surface temperature, Quarterly Journal of the Royal Meteorological Society, 107, 1981, 1-27.
  • Monteith, J.L. (1977). Climate and crop efficiency of crop production in Britain, Phil. Trans. Res. Soc. Lond. Ser. B, 281, 277-329.
  • Morrison, J. I .L. (1987). Intercellular CO2 concentration and stomatal response to CO2. In: Zeiger, E., Cowan, I. R., and Farquhar, G. D. eds., Stomatal function, Stanford, Stanford University Press, 229-251.
  • Morrison, J. I. L. (1999). Interactions between increasing CO2 concentration and temperature on plant growth, Plant, Cell & Environment, 22, 6, 659-682.
  • Nana, E. Nana E., Soncini, A, Groppelli, B., Bocchiola, D. In Stampa, Luglio 2011. Effetti di un potenziale cambiamento climatico sulla produttività agricola: il caso del mais nella provincia di Cremona  (2011). L’ACQUA. Disponibile su richiesta.
  • Nohara, D., A. Kitoh, M. Hosaka, T. Oki (2006). Impact of climate change on river discharge projected by multimodel ensemble. J. Hydrometeorol., 7, 1076-1089.
  • Olesen, J.E., Bindi, M. (2002). Consequences of climate change for European agricultural productivity, land use and policy, European Journal of Agronomy 16, 239-262.
  • Parry ML, Rosenzweig C, Iglesias A, Livermore M, Fischer G. (2004). Effects of climate change on global food production under SRES emissions and socio-economic scenarios. Global Environ Change 14:53-67.
  • Parry, M., C. Rosenzweig, M. Livermore (2005). Climate Change, Global Food Supply and Risk of Hunger. Phil.Trans. Royal. Soc. B 360: 2125-2138.
  • Pearch, R.W., Bjorkman, O. (1983). Physiological effects. In: Lemon, E. R. ed., CO2 and plants, the response of plants to rising levels of atmospheric CO2,Boulder,Colorado. Westview Press, 65-105.
  • Schmidhuber J., F.N. Tubiello (2007). Global food security under climate change. PNAS 2007 104:19703-19708.
  • Sinclair T.R.,Ludlow, M.M. (1985).  Who  taught  plants  the  thermodynamics  of  water ?  The  unfulfilled potential of plant water potential, Australian Journal if Plant Physiology, 12, 213-217.
  • Sinclair, T.R. Ludlow, M.M. (1986).  Influence  of  soil  water  supply  on  the  plant  water  balance  of  four tropical grain legumes, Australian Journal of Plant Physiology, 13, 329-341.
  • Stöckle, C., Donatelli, M., Roger, N. (2003). CropSyst, a cropping systems simulation model, European Journal of Agronomy, 18, 289-307.
  • Stöckle, C.O., Williams, J.R.,Rosenberg,N.J.,Jones,C.A.(1992). A method for estimating the direct and climatic effects of rising atmospheric carbon dioxide on growth and yield of crops: Part I*/modification of the EPIC model for climate change analysis, Agric. Syst., 38, 225-238.
  • Tanner, C.B., Sinclair, T.R. (1983). Efficient water use in crop production: research or re-search? In: Taylor, H.M.,Jordan, W.R., Sinclair, T.R. (Eds.), Limitations to efficient water use in crop production. Amer. Soc. Agron,Madison,WI.
  • ·         Torriani, D., Calanca P., Lips, M., Ammann, H., Martin, B., Fuhrer, J.  (2007). Regional assessment of climate change impacts on maize productivity and associated production risk in Switzerland. Regional Environ Change, 7, 209-221
  • Torriani, D., Calanca, P., Lips, M., Ammann, H, Beniston, M., Fuhrer, J. (2007). Regional assessment of climate change impacts on maize productivity and associated production risk inSwitzerland, Regional Environmental Change, 7,  209-221.
  • ·         Tubiello F.N., Donatelli, M. Rosenzweig, C., Stockle C.O. (2000). “Effects of climate change and elevated CO2 on cropping systems: model predictions at two Italian location”. European Journal of Agronomy 13 (2000), 179-189
  • Tubiello, F.N., Fischer, G. (2007). Reducing climate change impacts on agriculture: Global and regional effects of mitigation, 2000–2080”. Technological Forecasting and Social Change 74 (7): 1030-1056.
  • UNEP (2009). The Environmental Food Crisis.
  • Warrick, R.A., Gifford, R.M., Parry,  M.L. (1986). CO2, climate change and agriculture. Assessing the response of food crops to the direct effects of increased CO2 and climate change. In: B. Bolin, B.R. Dos, J. Jager and R.A. Warrick (eds). The Greenhouse Effect, Climatic Change, and Ecosystems. SCOPE 29. John Wiley & Sons.New York. 393-473.
  • Zinoni, F., Duce, P. (2003). Agricoltura italiana e i cambiamenti climatici, Atti:  CLIMAGRI-Cambiamenti climatici e agricoltura, Cagliari 16-17 Gennaio 2003, 15-22.

PARTECIPA ALLA CAMPAGNA "IO FACCIO LA MIA PARTE"

 

Per il nostro Emporio... clicca!CLICCA PER IL NOSTRO EMPORIO

 

Spazio autogestito Google