Mostra
antivivisezionista del Coordinamento Nazionale Associazioni Animaliste
L'ALTRA CAMPANA

PRESENTAZIONE E RINGRAZIAMENTI
Questa mostra è stata realizzata dalla sezione di San Giuliano Milanese
della Le.A.L. Lega Antivivisezionista e donata al Coordinamento Nazionale delle
Associazioni Animaliste al fine di organizzare una serie di campagne volte
all'ottenimento della completa abolizione della vivisezione in ambito nazionale. Un
particolare ringraziamento ai medici antivivisezionisti Dott.
Stefano Cagno e Dott. Massimo Tettamanti
che hanno collaborato alla stesura dei testi ed approvato il lavoro a nome del Comitato
Scientifico del Coordinamento e del Comitato Scientifico Antivivisezionista - Fondo
Imperatrice Nuda. Sempre maggiore è il numero dei medici che scelgono di esercitare la
loro professione dichiarandosi obiettori alla sperimentazione animale (circa 1500 in
Italia). Grazie!
COS'È LA VIVISEZIONE
Il termine "vivisezione" si applica a tutta la
sperimentazione animale atta a causare sofferenze, dunque oltre a quella che comporta
mutilazioni e interventi cruenti, anche a quella compiuta con sostanze deleterie, veleni,
bruciature, scosse elettriche, privazioni varie, torture psicologiche squilibranti e così
via. Per "vivisezionista" si intende ogni partigiano della vivisezione, per
"vivisettore" chi compie materialmente gli esperimenti o vi partecipa.
L'eufemismo pseudoscientifico per "vivisezione", impiegato dalla sottocultura
dei laboratori, è "ricerca di base" o "ricerca su modelli", mentre
"modello" è l'eufemismo per "animale da esperimento".
PERCHÉ QUESTA MOSTRA ?
Ultimamente si sente spesso parlare di ingegneria genetica, brevetti sulla
vita, trapianti di organi da animale a uomo. Da anni si sente dire "siamo ad un passo
dalla vittoria sul cancro
ma abbiamo bisogno ancora di qualche anno e dei
finanziamenti per la ricerca", oppure sentiamo dire "nuovi passi avanti nella
lotta all'AIDS" ed ancora si chiedono tempo e soldi; non si dice però che, spesso,
essere ad un passo dalla vittoria sul cancro significa essere riusciti a immettere delle
cellule cancerose in un animale ed a farlo così ammalare artificialmente, da qui a
guarire un essere umano dal cancro ce ne vuole
Televisione, radio e giornali non
aiutano certo ad avere una visione più chiara sull'argomento, anzi con "eventi"
come 30 ore per la vita, radiothon, Telethon o con le pubblicità alle vendite nelle
piazze di stelle di natale, uova di pasqua, mele, arance, ecc. per finanziare la ricerca,
permettono soltanto che questa storia di inganni e sofferenza continui e che l'opinione
pubblica, senza essere a conoscenza delle cose, snobbi chi, come noi, cerca di far sentire
"L'ALTRA CAMPANA" ! Buon viaggio negli orrori della scienza
SUBITO UN ESEMPIO
"All'Istituto Europeo di Oncologia non si
useranno per niente animali di laboratorio. Lo spazio inizialmente previsto per gli
stabulari è stato soppresso e trasformato in laboratorio di colture cellulari".
Questa dichiarazione del prof. Umberto Veronesi è indicativa di una presa di
coscienza, forse un pò tardiva, dell'inutilità della sperimentazione su animali nella
ricerca contro il cancro. Le recenti scoperte nel campo della biologia molecolare,
rallentate e ritardate dalle molto meglio sovvenzionate prove su animali, offrono invece
nuove speranze e prospettive. È sempre il prof. Veronesi che ne descrive l'origine:
"Gran parte delle ricerche sul cancro svoltesi nella prima
metà di questo secolo è stata eseguita, come si è visto, soprattutto su animali di
laboratorio. Si sperava di ottenere un modello sperimentale che riproducesse
nell'animale le condizioni di sviluppo dei tumori umani e di poter trasferire all'uomo i
risultati ottenuti. Ma intorno agli anni Sessanta ci si è resi
conto che questa seducente ipotesi di lavoro non era realizzabile. I tumori dei
topi, dei ratti, dei polli o delle cavie sono sostanzialmente diversi da quelli dell'uomo;
diverso è il loro modo di formarsi; diverso il loro modo di accrescersi; diverso è il
loro modo di metastatizzare. Perciò, nonostante l'enorme mole di informazioni che gli
studi sperimentali ci avevano fornito sul fenomeno "cancro", l'utilizzazione in campo umano di tali informazioni rimaneva nel complesso
trascurabile. Era dunque necessario trasferire le ricerche direttamente sui
tumori dell'uomo". Attualmente vengono preparati modelli in provetta utilizzando
cellule in coltura dell'ammalato stesso. Risulta di consequenza possibile studiare sia il
tumore che la terapia in maniera scientifica, dettagliata e precisa. 80 anni di prove su
animali hanno fornito soltanto informazioni inutili ma, purtroppo, non è ancora finita.
BIBLIOGRAFIA
· Animali al rogo - E.P. Evans - Editori riuniti - 1989 |
· Animali, come noi - F. Travaglini - Franco Angeli - 1990 |
· Bellezza senza crudeltà (cosmetici) - Milly Schär-Manzoli - ATRA |
· Cavie umane - dossier - L. Makovski - LAN, Firenze - 1987 |
· Cavie umane - la sperimentazione sull'uomo - M.H. Pappworth - Feltrinelli |
· Cosa pensano gli animali - D.R. Griffin - Laterza - 1986 |
· Diritti animali, obblighi umani - a cura di T. Regan, P. Singer - Gruppo Abele,
Torino - 1987 |
· Esperimenti sugli animali - Vita Universale - 1990 |
· Etica bio-medica - S. Spinsanti - Edizioni Paoline - 1988 |
· Etica pratica - P. Singer - Liguori Editore - 1989 |
· Gli animali e la ricerca (viaggio nel mondo della vivisezione) - S. Cagno - Franco
Muzzio Editore - 1997 |
· I diritti animali - a cura di S. Castignone - Il Mulino - 1998 |
· I diritti animali - T. Regan - Garzanti - 1990 |
· I falsari della scienza - H. Ruesh - CIVIS, Roma - 1980v |
· I filosofi e gli animali - a cura di G. Ditali - Isonomia - 1994 |
· Il secolo biotech - Jeremy Rifkin - ed. Baldini & Castoldi (Manipolazione
genetica) |
· Il Vitello d'oro (Guida ai farmaci dannosi) - Milly Schär-Manzoli - ATRA |
· Imperatrice nuda - H. Ruesh - CIVIS - 1989 |
· In difesa degli animali - a cura di P. Singer - Lucarini - 1987 |
· J'accuse! - M. Schar-Manzoli - BRA - 1982 |
· L'animale da laboratorio. Principi etico-scientifici, tecnici e legislativi -
Guaiteri, Cocilovo, Bartisek - OEMF, Milano - 1991 |
· L'inganno crudele - R. Sharpe - Borla - 1992 |
· L'uomo ed il topo - W. Paton - Piccin - 1987 |
· La città degli animali - a cura di A. Mannucci - Guerini e associati - 1990 |
· La sperimentazione sugli animali - G. Ciaburri - ATRA - 1994 |
· Liberazione animale - P. Singer - LAV, Roma - 1987 |
· Mucca Pazza - Milly Schär-Manzoli - ATRA |
· Olocausto (vivisezione, laboratori) - Milly Schär-Manzoli - ATRA |
· Perché gli animali - M. Midgley - Feltrinelli - 1985 |
· Uccidere per avere - B. Fedi - ATRA - 1994 |
· Venditori di malanni e fabbricanti di focomelie - H. Ruesh - CIVIS - 1977 |
· Vivisezione - a cura di F. Travaglini - Aporie - 1992 |
· Vivisezione o scienza: una scelta (5^ edizione) - P. Croce - UNA - 1994 |
· Zampe pulite - S. Apuzzo - Costa & Nolan - 1997 |
|